Come funziona la negoziazione assistita e quando è obbligatoria

negoziazione-assistita

Risoluzione delle controversie in ambito creditizio: ecco come funziona la negoziazione assistita

Nell’ambito della gestione del credito, la tempestività e l’efficacia degli strumenti giuridici utilizzati per risolvere le controversie, rappresentano elementi cruciali per tutelare gli interessi economici delle imprese.

Tra questi strumenti si è progressivamente affermata la negoziazione assistita, una procedura alternativa alla causa ordinaria, finalizzata alla risoluzione extragiudiziale delle controversie.

Questo meccanismo, in determinati casi previsto come obbligatorio, si rivela particolarmente utile in materia di recupero crediti, perché consente di abbreviare i tempi e ridurre i costi delle controversie.

In questo articolo, analizziamo nel dettaglio cos’è e come funziona la negoziazione assistita, quando è richiesta dalla legge e perché è importante per chi opera nel settore creditizio.

Cos’è e come funziona la negoziazione assistita

La negoziazione assistita è una procedura prevista dal codice di procedura civile italiano, introdotta con il D.L. n. 132/2014 (successivamente convertito nella l. n. 162/2014), che consiste in un accordo tra le parti volto a risolvere una controversia con l’assistenza obbligatoria di uno o più avvocati.

Si tratta, a tutti gli effetti, di un strumento di risoluzione alternativa delle controversie (ADR), il cui obiettivo è evitare il ricorso al giudice, promuovendo una soluzione condivisa e legalmente vincolante.

Nel contesto del recupero crediti, la negoziazione assistita può essere attivata in presenza di una controversia che abbia per oggetto il mancato pagamento di una somma dovuta. L’impresa creditrice, tramite il proprio legale, invita formalmente il debitore ad aderire a una procedura negoziale. Se il debitore accetta, le parti si incontrano con i rispettivi avvocati per trovare un accordo.

I principali vantaggi della negoziazione assistita sono:

  • Riduzione dei tempi di risoluzione rispetto ad un contenzioso ordinario;
  • Contenimento dei costi legali e processuali;
  • Maggior riservatezza, poiché l’accordo non è pubblico;
  • Possibilità di ottenere un titolo esecutivo in caso di inadempienza, se l’accordo viene sottoscritto dalle parti.

Per queste ragioni, molte imprese optano per questa soluzione, soprattutto quando il valore del credito da recuperare è compatibile con una procedura rapida e conciliativa.

Quando è obbligatoria la negoziazione assistita?

La legge italiana prevede l’obbligatorietà della negoziazione assistita in alcune tipologie di controversie, prima di poter accedere al giudizio ordinario. In particolare, la procedura è obbligatoria nei seguenti casi:

  • Controversie in materia di pagamento a qualunque titolo di somme non superiori ai 50.000 euro, salvo che si tratti di procedimenti monitori (come il ricorso per decreto ingiuntivo);
  • Controversie derivanti da sinistri stradali o da obbligazioni contrattuali derivanti da rapporti tra privati, dove previsto espressamente;
  • Nei rapporti di famiglia e convivenza, per alcune specifiche fattispecie (ad esempio, separazioni consensuali o modifica delle condizioni).

Per le imprese che si occupano di recupero crediti commerciali, ciò significa che, quando l’importo contestato non supera la soglia prevista e non si è in presenza di un decreto ingiuntivo, è necessario avviare preventivamente la negoziazione assistita prima di poter promuovere una causa ordinaria. In caso di mancata adesione del debitore o esito negativo della procedura, sarà comunque possibile proseguire con l’azione giudiziaria ordinaria.

Rivolgiti a Credit Group Italia per la negoziazione assistita

Abbiamo visto come funziona la negoziazione assistita, la cui gestione richiede competenze legali specifiche e una profonda conoscenza delle dinamiche del recupero crediti. Noi di Credit Group Italia siamo una realtà consolidata nel settore della tutela del credito e offriamo ai nostri clienti un supporto completo che comprende:

  • Consulenza, assistenza legale e strategica preliminare, per valutare la fattibilità della negoziazione e impostare una linea d’azione coerente;
  • Redazione e invio dell’invito alla negoziazione assistita, in conformità alle prescrizioni normative;
  • Gestione diretta della procedura con avvocati specializzati, al fine di ottenere un accordo rapido, equo e legalmente vincolante;
  • Assistenza in caso di mancato accordo, con immediato passaggio alla fase giudiziale, ove necessario.

Grazie al nostro approccio da Legal Company, garantiamo una gestione efficace e tempestiva di ogni pratica, valorizzando le opportunità offerte dalla negoziazione assistita per ottenere il recupero del credito senza l’onere di lunghi e costosi procedimenti giudiziari.

Contattaci per avere maggiori informazioni e richiedere la nostra assistenza.

Adesso che hai tutte le informazioni necessarie non perdere tempo e denaro, i tuoi crediti aspettano di essere recuperati!


    Ho letto e accetto l’informativa relativa al Trattamento dei Dati Personali ai sensi del Regolamento UE 2016/679 artt. 13 e 14*

    Vi autorizzo a contattarmi e inviarmi email di carattere informativo e/o promozionale che potrebbero interessarmi

    * Campi richiesti

    Ecco la guida "Stop ai crediti insoluti. Guida pratica per le aziende"
    Ecco la guida "Stop ai crediti insoluti. Guida pratica per le aziende"