Come funziona il Recupero del credito?

Strategie operative per evitare il rischio di insolvenza: cos’è e come funziona il recupero crediti
In un mercato in continua evoluzione, il rischio di insolvenza rappresenta una delle principali criticità per imprese e professionisti.
Disporre di strumenti efficaci per la gestione del credito, quindi, è fondamentale per preservare la liquidità aziendale e tutelare gli interessi economici. Ecco perché è buona pratica affidarsi ad avvocati civilisti che abbiano esperienza in questo specifico ambito, sia nel caso della procedura stragiudiziale, sia in quella ancora più complessa di un processo civile: si tratta di avvocati che hanno una profonda conoscenza del settore ed elevata esperienza e nel recupero crediti e nell’ambito del credit management.
Vediamo nello specifico cos’è, come funziona il recupero crediti e a chi affidarsi.
Cos’è e come funziona il recupero crediti
Il recupero crediti è il processo che consente di ottenere il pagamento di somme dovute, attraverso un iter che può prevedere soluzioni stragiudiziali o, nei casi più complessi, azioni giudiziarie.
Nello specifico, si tratta di quell’insieme di attività finalizzate a ottenere il pagamento di un credito certo, liquido ed esigibile. Affinché l’azione di recupero sia legittima ed efficace, è necessario che il credito presenti queste tre caratteristiche:
- Certezza: l’esistenza del credito deve essere comprovabile;
- Liquidità: l’importo deve essere determinato o facilmente determinabile;
- Esigibilità: il termine di pagamento deve essere scaduto.
Il percorso operativo del recupero crediti si articola, generalmente, in due fasi:
- Azione stragiudiziale: si tratta di azioni bonarie, come solleciti telefonici e scritti (PEC, raccomandate A/R), finalizzate a ottenere il pagamento senza ricorrere al tribunale. Questa fase è spesso preceduta da un’indagine patrimoniale del debitore, per valutarne la solvibilità e orientare correttamente la strategia di recupero.
- Azione giudiziale: se le azioni stragiudiziali non producono risultati, si procede con il ricorso all’autorità giudiziaria. Attraverso strumenti come il decreto ingiuntivo o l’azione esecutiva (pignoramenti mobiliari, immobiliari o presso terzi), si punta a ottenere il soddisfacimento del credito.
La scelta della modalità operativa dipende dalla specifica situazione patrimoniale e dalla disponibilità del debitore a regolarizzare la propria posizione.
Perché rivolgersi a un’agenzia specializzata in recupero crediti
Affrontare il recupero di crediti insoluti senza il supporto di professionisti esperti può rivelarsi un percorso lungo, complesso e spesso infruttuoso. È per questo motivo che rivolgersi a una società specializzata come noi di Credit Group Italia rappresenta una soluzione strategica per tutelare efficacemente il patrimonio.
In Credit Group Italia ci distinguiamo per un approccio completo e strutturato che comprende:
- Analisi preliminare della posizione debitoria, per valutare la fattibilità del recupero;
- Indagini patrimoniali volte a individuare beni aggredibili e pianificare l’azione più efficace;
- Gestione stragiudiziale e giudiziale delle pratiche, con il supporto di avvocati esperti e consulenti legali dedicati;
- Piani di rientro personalizzati e attività di mediazione, per favorire soluzioni rapide e meno onerose.
Affidarsi a Credit Group Italia significa beneficiare di una gestione professionale dell’intero processo, di un costante aggiornamento sullo stato della pratica e di una consulenza strategica orientata al risultato. Inoltre, siamo in grado di operare anche su crediti esteri, affrontando con competenza le complessità giuridiche e operative dei mercati stranieri.
In un contesto dove ogni credito recuperato può fare la differenza, scegliere Credit Group Italia significa investire nella protezione e nella crescita della propria attività.
Contattaci per avere maggiori informazioni e richiedere una consulenza.