5 strumenti efficaci per una buona gestione della crisi di impresa

Gestione della crisi di impresa: ecco come agire per uscirne senza problemi
La crisi d’impresa è una condizione che può colpire aziende di qualsiasi dimensione e settore, compromettendo non solo la stabilità economico-finanziaria dell’organizzazione, ma anche i rapporti con fornitori, dipendenti, istituti di credito e clienti.
È facile quindi intuire che una gestione della crisi d’impresa tempestiva e strutturata, consente di tutelare il patrimonio aziendale e la continuità operativa. Per fare ciò, è fondamentale conoscere gli strumenti previsti dal Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza e affiancarsi a partner qualificati in grado di supportare l’imprenditore nel percorso di risanamento.
In questo articolo, analizzeremo le principali cause di crisi aziendale e cinque strumenti per gestirla con metodo ed efficacia.
Quali possono essere le cause di una crisi d’impresa?
La crisi d’impresa non si manifesta mai all’improvviso: è il risultato di una progressiva perdita di equilibrio economico, patrimoniale e finanziario, che può derivare da fattori interni, esterni o una combinazione dei due. Riconoscere le cause che portano al deterioramento della situazione aziendale è essenziale per intervenire tempestivamente con strumenti adeguati.
Tra le principali cause interne troviamo:
- Cattiva pianificazione finanziaria e gestionale;
- Sovraindebitamento non sostenibile;
- Scarsa redditività delle attività operative;
- Inadeguatezza del modello di business rispetto al mercato di riferimento;
- Errori nella gestione del credito e dei rapporti con i clienti.
Le cause esterne invece possono includere:
- Crisi di settore o calo della domanda;
- Aumento imprevisto dei costi delle materie prime o dell’energia;
- Eventi straordinari come pandemie, guerre, instabilità geopolitica;
- Ritardi nei pagamenti da parte di clienti strategici.
Indipendentemente dall’origine della crisi, è fondamentale non trascurare i segnali di allarme e adottare misure correttive prima che la situazione diventi irreversibile.
5 strumenti efficaci per la gestione della crisi aziendale
Una volta individuata la crisi, è necessario attivare tempestivamente gli strumenti messi a disposizione dal legislatore e dagli operatori specializzati. Ecco cinque soluzioni efficaci da considerare per affrontare con cognizione le difficoltà economico-finanziarie:
- Composizione negoziata della crisi
Introdotta dal nuovo Codice della crisi d’impresa, è uno strumento volontario e confidenziale che consente all’imprenditore di avviare un percorso di ristrutturazione assistito da un esperto indipendente. L’obiettivo è individuare soluzioni sostenibili con i creditori per evitare il default. Nell’ambito della composizione negoziata è possibile avvalersi della negoziazione assistita, una procedura di risoluzione delle controversie stragiudiziale, prevista dal codice di procedura civile italiano, introdotta con il D.L. n. 132/2014 (successivamente convertito nella l. n. 162/2014). - Accordi di ristrutturazione dei debiti
Si tratta di intese stipulate tra il debitore e una parte qualificata dei creditori (almeno il 60%), finalizzate a riorganizzare il passivo aziendale. Omologati dal tribunale, questi accordi possono sospendere le azioni esecutive e facilitare la ripresa dell’attività. - Concordato preventivo
È una procedura giudiziale che permette all’impresa di proporre ai creditori un piano di ristrutturazione del debito, evitando la liquidazione giudiziale. Può prevedere la continuazione dell’attività, la cessione di beni o forme di pagamento alternative. - Indagini patrimoniali e finanziarie
Fondamentali per verificare la consistenza del patrimonio aziendale e dei soggetti debitori, le indagini finanziarie e patrimoniali supportano le scelte strategiche e consentono di recuperare risorse attraverso azioni mirate di recupero crediti. Questo tipo di analisi sono utili per individuare beni aggredibili e valutare la solvibilità di controparti. - Recupero crediti professionale
Una corretta gestione del credito commerciale è essenziale per prevenire l’aggravarsi della crisi. Affidarsi a società specializzate permette di attivare procedure di recupero efficaci, sia in via stragiudiziale che giudiziale, riducendo i tempi di incasso e migliorando la liquidità aziendale.
Affronta e supera la crisi aziendale con Credit Group Italia
La gestione della crisi aziendale non deve essere considerata un punto di non ritorno, ma un momento critico che, se affrontato con strumenti adeguati e partner qualificati, può trasformarsi in un’opportunità di ristrutturazione e rilancio.
Adottare un approccio proattivo, monitorare costantemente gli indicatori di allerta e affidarsi a professionisti esperti come Credit Group Italia rappresenta la strategia migliore per superare le difficoltà, tutelare il valore dell’impresa e garantirne la continuità nel tempo. In particolare, siamo specializzati e garantiamo un servizio completo di recupero crediti, adottando un approccio basato su metodologie rigorose, fonti affidabili e un team composto da avvocati altamente qualificati.
Contattaci per avere maggiori informazioni e richiedere il nostro supporto per una corretta gestione della crisi d’impresa.