Come recuperare un credito professionale: ecco gli strumenti più efficaci

recuperare un credito professionale

Tutela legale e strategica per i compensi non riscossi: come recuperare un credito professionale

Molte figure professionali come avvocati, consulenti, architetti e altri liberi professionisti si trovano spesso a dover affrontare situazioni di mancato pagamento per le prestazioni erogate.

Il recupero di crediti professionali è importante, quanto fondamentale per la sostenibilità economica del professionista. Intervenire con tempestività, utilizzando gli strumenti più adatti, consente non solo di salvaguardare il proprio equilibrio finanziario, ma anche di consolidare la propria autorevolezza nei rapporti con la clientela.

Vediamo nel dettaglio cosa si intende e come recuperare un credito professionale in modo efficace e a chi affidarsi per una gestione sicura e strutturata del processo.

Cosa si intende con crediti professionali?

I crediti professionali sono i compensi maturati da un libero professionista o da una società a seguito dell’attività svolta in favore di un cliente, che non sono stati corrisposti nei tempi concordati o previsti dal contratto. A differenza dei crediti commerciali, quelli professionali spesso si basano su rapporti fiduciari e possono risultare più difficili da far valere, soprattutto in assenza di documentazione puntuale o in presenza di contestazioni sul valore della prestazione.

Tra i casi più frequenti di crediti professionali insoluti troviamo:

  • Consulenze legali non saldate;
  • Progetti tecnici non retribuiti;
  • Prestazioni mediche o sanitarie non onorate;
  • Interventi professionali resi su incarico verbale;
  • Fatture emesse ma non pagate entro i termini stabiliti.

Per questo motivo è essenziale, sin dalla fase iniziale del rapporto, formalizzare gli incarichi per iscritto, dettagliare tempi e compensi, nonché conservare ogni prova dell’attività svolta, così da predisporre un’azione di recupero crediti legalmente efficace.

Recupero crediti professionali: da dove partire e come agire

Il recupero di un credito professionale deve essere affrontato con metodo, competenza e rispetto delle normative vigenti, quindi è importante avvalersi di esperti in grado di offrire un servizio strutturato e completo, studiato per tutelare gli interessi economici di professionisti e studi professionali.

Ecco la procedura di recupero dei crediti professionale e gli strumenti utilizzati:

  • Analisi preliminare: viene effettuata una valutazione del credito, verificando la documentazione disponibile, la solvibilità del debitore e la strategia più adatta da adottare.
  • Attività stragiudiziale: il primo tentativo consiste nell’invio di solleciti formali (lettere, PEC, raccomandate A/R), contatti telefonici e proposte di piani di rientro. Questa fase è cruciale per evitare un contenzioso e ottenere una soluzione rapida e meno onerosa.
  • Indagini patrimoniali e finanziarie: grazie a strumenti investigativi offerti da partner specializzati e a banche dati qualificate, la società di recupero crediti è in grado di analizzare la situazione economica del debitore, individuando eventuali beni aggredibili.
  • Recupero giudiziale: se il debitore non adempie volontariamente, si procede con l’azione legale più appropriata, come il ricorso per decreto ingiuntivo o l’esecuzione forzata.
  • Gestione continuativa: ogni fase del processo deve essere monitorata con attenzione, con aggiornamenti periodici e la possibilità per il professionista di interagire costantemente con un referente dedicato.

Queste azioni sono basilari e mirano a massimizzare le probabilità di incasso, riducendo i tempi e i rischi associati all’insolvenza del debitore.

A chi rivolgersi per recuperare un credito professionale?

Abbiamo visto come recuperare un credito professionale, una procedura che richiede una conoscenza approfondita delle dinamiche di settore, ma anche di quelle relazionali tipiche del rapporto tra cliente e professionista. Per questo è fondamentale affidarsi a professionisti specializzati, capaci di intervenire con discrezione, efficacia e rispetto delle normative.

Noi di Credit Group Italia ci proponiamo come partner strategico per tutti i liberi professionisti che desiderano tutelare il proprio lavoro e garantire la riscossione dei compensi maturati.

Grazie a una metodologia collaudata, a una rete di consulenti legali e a strumenti digitali avanzati, garantiamo assistenza legale dedicata per il recupero del credito, dalla prima lettera di sollecito all’eventuale esecuzione forzata.

Affidarsi a Credit Group Italia significa contare su un interlocutore serio, trasparente e orientato al risultato, in grado di proteggere con efficacia uno degli aspetti più sensibili dell’attività professionale: il diritto a essere pagati per il proprio lavoro.

Contattaci per una consulenza personalizzata e scopri come possiamo aiutarti a proteggere la tua attività professionale.

Adesso che hai tutte le informazioni necessarie non perdere tempo e denaro, i tuoi crediti aspettano di essere recuperati!


    Ho letto e accetto l’informativa relativa al Trattamento dei Dati Personali ai sensi del Regolamento UE 2016/679 artt. 13 e 14*

    Vi autorizzo a contattarmi e inviarmi email di carattere informativo e/o promozionale che potrebbero interessarmi

    * Campi richiesti

    Ecco la guida "Stop ai crediti insoluti. Guida pratica per le aziende"
    Ecco la guida "Stop ai crediti insoluti. Guida pratica per le aziende"