Quali sono le procedure concorsuali e quando interviene il recupero crediti
Quali sono le procedure concorsuali e come funzionano nel recupero crediti
Nel contesto economico attuale, le imprese possono facilmente trovarsi in difficoltà finanziarie che compromettono la loro capacità di assolvere agli obblighi contrattuali. Quando ciò accade, l’ordinamento giuridico italiano prevede degli strumenti per la gestione della crisi aziendale e permettere la tutela dei creditori, come le procedure concorsuali.
Infatti, comprendere in cosa consistono questi strumenti, come si articolano e quando è opportuno attivare un servizio di recupero crediti è essenziale per tutelare gli interessi dei creditori, siano essi imprese o privati.
Vediamo quindi, quali sono le procedure concorsuali principali e in quali situazioni interviene l’attività di recupero crediti.
Procedure concorsuali: cosa sono
Le procedure concorsuali sono strumenti giuridici previsti dall’ordinamento italiano per affrontare le situazioni in cui un’impresa non è più in grado di far fronte regolarmente alle proprie obbligazioni. L’obiettivo di tali procedure è duplice: da un lato tutelare i creditori, garantendo una distribuzione ordinata e imparziale del patrimonio del debitore; dall’altro, ove possibile, favorire la continuità aziendale.
Le principali procedure concorsuali previste dal Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza sono:
- Fallimento (ora liquidazione giudiziale)
Con la riforma introdotta dal Codice della Crisi, il fallimento è stato sostituito dalla “liquidazione giudiziale“. Questa procedura si applica quando un’impresa si trova in uno stato di insolvenza irreversibile. Il tribunale nomina un giudice delegato e un curatore che provvede alla liquidazione dei beni e alla distribuzione del ricavato tra i creditori secondo l’ordine di prelazione stabilito dalla legge. - Concordato preventivo
Si tratta di una procedura che consente all’imprenditore in crisi di proporre un piano di ristrutturazione dei debiti e di liquidazione dei creditori. Il piano, che può prevedere la continuazione dell’attività, la cessione dei beni o altre forme di rientro, deve essere approvato dalla maggioranza dei creditori e convalidato dal tribunale. - Accordi di ristrutturazione dei debiti
Sono accordi stipulati tra il debitore e una parte qualificata dei creditori (almeno il 60%), con l’obiettivo di risanare la posizione debitoria. L’accordo, che può ottenere effetti protettivi simili a quelli del concordato, deve essere approvato dal tribunale. - Composizione negoziata per la soluzione della crisi
Introdotta di recente, è una procedura volontaria attivata dall’imprenditore per gestire tempestivamente segnali di crisi. Prevede la nomina di un esperto indipendente che assiste le parti nella ricerca di una soluzione concordata con i creditori. - Liquidazione controllata del sovraindebitato
Rivolta ai soggetti non fallibili (persone fisiche, professionisti, piccoli imprenditori), questa procedura permette la liquidazione del patrimonio del debitore per rientrare, per quanto possibile, nelle pretese creditorie.
Recupero crediti per procedure concorsuali: affidati a Credit Group Italia
Nel contesto delle procedure concorsuali, l’attività di recupero crediti assume un ruolo delicato e complesso: richiede competenze specifiche, tempestività e una profonda conoscenza delle dinamiche giuridiche. Credit Group Italia, grazie alla sua consolidata esperienza nel settore e a un approccio da Legal Company è il partner ideale per supportare imprese e creditori in tutte le fasi del recupero del credito.
Noi di Credit Group Italia offriamo un servizio completo che parte dall’analisi preliminare della posizione debitoria, prosegue con l’intervento stragiudiziale (mediazioni, solleciti, piani di rientro) e, qualora necessario, si estende al recupero giudiziale attraverso l’assistenza legale specializzata. In caso di apertura di una procedura concorsuale, seguiamo l’intero iter: dalla presentazione della domanda di ammissione al passivo, alla partecipazione alle udienze, fino alla gestione delle ripartizioni e dei piani di pagamento previsti dal giudice.
Affidarsi ai professionisti di Credit Group Italia significa aumentare sensibilmente le possibilità di recupero, anche in situazioni complesse e incerte. L’esperienza maturata in ambito nazionale e internazionale ci consente di affrontare con efficienza ogni tipo di procedura concorsuale, tutelando al massimo gli interessi del creditore: contattaci per ricevere maggiori informazioni sui nostri servizi ed esplora la nostra sezione Blog per restare informato su tutti gli aspetti riguardanti il settore.