Cosa sono le indagini finanziarie e patrimoniali e quando sono utili

Indagini finanziarie

Perché avviare le indagini finanziarie e patrimoniali nel contesto del recupero crediti

La crescente instabilità e competitività dell’attuale economia, rende fondamentale che le piccole e grandi imprese, nonché gli imprenditori, dispongano di strumenti efficaci per monitorare la solidità economica dei propri interlocutori commerciali.

A tal proposito, le indagini finanziarie e patrimoniali rappresentano un valido supporto, poiché consentono di ottenere un quadro preciso e aggiornato della situazione economica di persone fisiche e giuridiche.

Vediamo, quindi, cosa sono, in quali casi risultano utili queste indagini, con un focus particolare sulle attività di recupero crediti.

Indagini finanziarie e patrimoniali: cosa sono e quando effettuarle

Le indagini finanziarie e patrimoniali consistono in un’attività di raccolta, analisi e verifica di informazioni riguardanti il patrimonio, la solvibilità e le condizioni economiche di un soggetto. Queste investigazioni si basano su fonti ufficiali, banche dati pubbliche e private, ricerche mirate, nonché su attività di intelligence finanziaria.

In ambito aziendale e commerciale, tali indagini si rivelano fondamentali in diverse situazioni:

  • Prima di instaurare rapporti commerciali significativi, per valutare l’affidabilità economica di un nuovo cliente o fornitore; 
  • In fase di recupero crediti, per verificare l’effettiva possibilità di soddisfazione del credito vantato; 
  • In ambito giudiziario, per raccogliere prove circa la consistenza patrimoniale del debitore; 
  • Nell’ambito della gestione del rischio d’impresa e della protezione patrimoniale. 

Le indagini patrimoniali in caso di recupero crediti, in particolare, assumono un ruolo cruciale. Prima di intraprendere un’azione esecutiva, infatti, è necessario comprendere se il debitore dispone di beni cosiddetti aggredibili (immobili, veicoli, conti correnti, partecipazioni societarie). Solo così è possibile calibrare correttamente la strategia di recupero, evitando azioni costose e inefficaci. Le informazioni raccolte consentono inoltre di negoziare con maggiore forza piani di rientro o accordi transattivi.

Effettuare un’indagine approfondita al momento opportuno può, quindi, fare la differenza tra un credito recuperato e una perdita definitiva.

A chi affidarsi per il servizio di recupero crediti?

Vista la delicatezza delle informazioni trattate e la complessità normativa che regola la materia, è fondamentale affidare l’ indagine patrimoniale su persone fisiche o imprese, a  società specializzate e di comprovata esperienza. Una gestione superficiale o non professionale può, non solo pregiudicare il recupero del credito, ma anche comportare rischi legali.

Noi di Credit Group Italia siamo in grado di garantire un servizio completo di recupero crediti, adottando un approccio basato su metodologie rigorose, fonti affidabili e un team composto da oltre quaranta avvocati altamente qualificati. In particolare, ci concentriamo su:

  • Analisi patrimoniali: quando necessario, avvalendoci della collaborazione di partners specializzati, otteniamo informazioni relative ai beni mobili, immobili, conti correnti, redditi e partecipazioni societarie; 
  • Monitoraggio continuo: seguiamo l’evoluzione della situazione economica del debitore durante tutte le fasi del recupero. 
  • Supporto operativo e legale: predisponiamo e gestiamo le azioni stragiudiziali e giudiziali più opportune; 
  • Strategie personalizzate: ogni azione di recupero è calibrata sulla base della concreta solvibilità del debitore, massimizzando l’efficacia e riducendo i costi. 

Affidarsi a Credit Group Italia significa avere al proprio fianco un partner serio, competente e orientato al risultato, capace di tutelare con la massima professionalità gli interessi economici del cliente: contattaci per scoprire cosa possiamo fare per te e consulta la nostra sezione Blog per essere aggiornato su tutti gli aspetti che riguardano il settore.

Adesso che hai tutte le informazioni necessarie non perdere tempo e denaro, i tuoi crediti aspettano di essere recuperati!


    Ho letto e accetto l’informativa relativa al Trattamento dei Dati Personali ai sensi del Regolamento UE 2016/679 artt. 13 e 14*

    Vi autorizzo a contattarmi e inviarmi email di carattere informativo e/o promozionale che potrebbero interessarmi

    * Campi richiesti

    Ecco la guida "Stop ai crediti insoluti. Guida pratica per le aziende"
    Ecco la guida "Stop ai crediti insoluti. Guida pratica per le aziende"